BORSE RINGALLUZZITE DA DRAGHI, MILANO +3,2% - LO SPREAD CALA A 430 (COMUNQUE ALTO) - DOPO OBAMA, LO ZUCCHERINO DI SARKÒ: “HO FIDUCIA NELL’ECONOMIA ITALIANA” - FIELE DI MERKEL PER ATENE: “L’EURO È PIÙ IMPORTANTE DELLA GRECIA” - STASERA NUOVA RIUNIONE SULLA CRISI DELL’EURO A CANNES - LE ONG (E BILL GATES) CHIEDONO AL G20 LA ROBIN HOOD TAX - EDISON, SOCI ITALIANI PRONTI ALL’OPA - DOMANI ACCORDO SU TERMINI IMERESE - LOTTOMATICA IN UTILE - NASCE VODAFONE NEWS…
CANNES CANNES! BERLUSCA SNOBBATO DA TUTTI. AL G20 OBAMA SALUTA TUTTI TRANNE LUI - L'APPESTATO DI STATO ALLA COLAZIONE CON I GRANDI MANGIA CON I PICCOLI: ATTOVAGLIATO CON IL PRESIDENTE DELL'UNIONE AFRICANA E LA PRESIDENTESSA BRASILIANA DILMA (GLI AVRÀ RICORDATO IL CASO BATTISTI?) - CANNES ALARM! PATONZE IN ARRIVO PER IL CAVALIER PATONZA
GRAN DEBUTTO DRAGHI: LA BCE A SORPRESA TAGLIA I TASSI E LE BORSE GODONO - MILANO +4%, LO SPREAD SCENDE A 424 - SCHAEUBLE: CONTRO IL DEBITO SOVRANO PERSINO ITALIA CE LA FARA' - IL BANANA ANNUNCIA LA FIDUCIA SULLE MISURE UE: PAREGGIO DI BILANCIO NEL 2013, DISMISSIONI E LIBERALIZZAZIONI - INIZIA IL G20: OBAMA DOPO LA GAFFE CON SARKÒ SCHERZA CON HU JINTAO - MEDVEDEV: AIUTEREMO L’EUROZONA CON IL FMI, LA GRECIA NON PRENDA MISURE "ESOTICHE O POPULISTE"…

IL TARATATA' ALL'ITALIANA DI CHIAMBRETTI - NICOLE MINETTI SBALLAVA CON BOBO VIERI (UN SALTO AD ARCORE, NELLA NOTTE DI HALLOWEEN?) - VISSANI A CARO PREZZO - LA MASCHERA HORROR PIÙ BELLA VISTA NELLA NOTTE DI HALLOWEEN? KARL LAGERFELD - BISI IN UN FURGONE PER IL TRASPORTO DEI CAVALLI - L'850 FIAT DI JOBS PRESE FUOCO - FERRARA, TELE-ALTERNATIVO COME SANTORO - LA COMENCINI CON IL SUO “QUANDO LA NOTTE” NON È RIUSCITA NEMMENO A RITAGLIARSI UN POSTO FRA I PRIMI DIECI - FRECCERO: “BELUSCONI È BERLUSCONI. GORI È UN’ALTRA COSA”…


‘Servizio pubblico' si aspetta grandi numeri in termini di audience (la copertura del network di emittenti areali è paragonabile a quella de La7) e di raccolta pubblicitaria. "Abbiamo fatto il pieno vendendo a più del doppio del prezzo medio i 4 break da 4 minuti all'interno della
trasmissione, voluti da Santoro per replicare le presenze pubblicitarie di ‘Annozero' a cui il suo pubblico è abituato", dice Matteo Sordo, amministratore delegato di Publishare, la concessionaria che raccoglie la pubblicità per ‘Servizio Pubblico'.
LA BORSA OSCILLA E ALLA FINE RIMBALZA (+2,3%) - LE BANCHE PRENDONO FIATO, MA IL PANICO RESTA ALTO COME LO SPREAD (438) - L’AUTOGOL DI IGNAZIO VISCO: “IL DEBITO È SOSTENIBILE ANCHE CON RENDIMENTI ALL’8%” - G20: DOMATTINA RIUNIONE RISTRETTA TRA MERKEL, SARKÒ, BANANA E ZAPATERO - FRANCIA: LA GRECIA DICA SE VUOLE RESTARE NELL’EURO - LA FED NON TOCCA I TASSI - CALANO LE IMMATRICOLAZIONI (-5,5%), FIAT FA MEGLIO DEL 2010 MA PEGGIO DI SETTEMBRE - LODO MONDADORI, LA REPLICA DI CIR - FUGA DA INTESA: 5.677 RICHIESTE DI ESODO SU 3.000 PREVISTE - ALITALIA TORNA IN LIBIA…

la crisi.
Fuori dall'Italia gli occhi sono puntati su Cannes dove il presidente francese Nicolas Sarkozy e il cancelliere tedesco Angela Merkel hanno convocato il premier greco George Papandreou, alla vigilia del G20 di domani e venerdì, per spingere per una rapida applicazione delle misure di sostegno nonostante la decisione di Atene di indire un referendum sul piano di salvataggio.

G20:
DOMATTINA RIUNIONE LEADER GERMANIA, FRANCIA, ITALIA E SPAGNA...
Radiocor - Domattina alle 10,30 si riuniranno i quattro leader dei paesi Eurozona che partecipano al G20: Nicolas Sarkozy, Angela Merkel, Silvio Ber lusconi e Jose' Zapatero. Lo hanno indicato fonti diplomatiche. La Spagna partecipa al G20 come invitato permanente.
- BANKITALIA: DEBITO SOSTENIBILE ANCHE CON RENDIMENTI ALL'8%
Radiocor - La sostenibilita' del debito italiano non e' minata da rendimenti dei titoli di Stato al 7,5-8%, oltre quella soglia del 7% considerata da molti o sservatori come una sorta di punto di non ritorno. Lo sostiene la Banca d'Italia. Il 'Rapporto sulla stabilita' finanziaria' di Palazzo Koch mostra come, assumendo come scenario di base l'evoluzione del rapporto deficit/pil incorporato nelle ultime previsioni del Governo, anche qualora i tassi di interesse sui titoli di stato dovessero registrare un ulteriore forte aumento rispetto ai valori recenti arrivando al 7,5-8%, il rapporto debito/pil calerebbe o si stabilizzerebbe sui livelli attuali.
GRECIA, FILLON:
ATENE DICA PRESTO SE VUOLE RESTARE NELL'EURO O NO...

(LaPresse/AP) - "I greci dicano rapidamente e senza ambiguità se scelgono di mantenere il loro posto nell'eurozona o no". Lo ha detto il primo ministro francese Francois Fillon parlando in Parlamento. "Non si può stare in Europa per beneficiare della sua solidarietà e fuori dall'Europa per sfuggire alla disciplina che ogni Paese deve garantire", ha detto Fillon accolto da un applauso fragoroso. Lunedì il premier greco George Papandreou ha annunciato un referendum sul nuovo piano di aiuti dell'Europa al governo di Atene e il ministro dell'Interno Haris Kastanidis ha detto oggi che potrebbe essere organizzato per dicembre.
0 commenti:
Posta un commento